Perché è necessario caricare un orologio automatico?
Per garantire il corretto funzionamento dell'orologio automatico, è fondamentale conoscere le caratteristiche della sua manutenzione, ma anche del suo funzionamento. Di solito, gli orologi automatici si caricano spontaneamente grazie ai movimenti del polso. In alcuni casi, però, può essere necessario caricare l'orologio manualmente.
Come caricare un orologio automatico?
Scoprite in dettaglio il funzionamento dell'orologio automatico. Anche se si chiamano "automatici", è possibile caricarli come gli orologi meccanici.
Carica manuale di un orologio automatico
Per preservare il corretto funzionamento dell'orologio automatico, è necessario caricarlo se non viene indossato al polso per più di 24 ore. In questo caso, è necessario seguire alcuni passaggi:
- L'orologio non viene mai caricato al polso. Deve essere tenuto in una mano per poterlo caricare con l'altra.
- Una volta inserita la corona, è sufficiente ruotarla in senso orario.
- La corona si blocca automaticamente al termine della carica.
Ma non tutti gli orologi automatici hanno la stessa calibrazione. Il produttore vi darà il consiglio migliore, perché ogni orologio automatico è unico e alcuni hanno bisogno di essere caricati più spesso di altri.
Carica di un orologio automatico con un caricatore
La seconda soluzione, la più semplice, consiste nel caricare l'orologio con un caricatore. La carica dell'orologio è automatica, poiché il caricatore fa girare l'orologio su se stesso per attivare il rotore interno in esso contenuto.
Quando caricare un orologio?
Alcuni orologi (soprattutto quelli più vecchi) presentano la cosiddetta zona della morte. Si tratta semplicemente di un periodo di tempo (spesso tra le 21.00 e le 3.00) durante il quale non possono essere caricati e il loro meccanismo può essere compromesso.