Scopri il funzionamento del rotore in orologeria


Il rotore è un componente essenziale dei movimenti automatici in orologeria. Questo meccanismo consente di caricare automaticamente l'orologio grazie all'energia cinetica generata dai movimenti del polso. In questo articolo scopriremo il funzionamento e il ruolo del rotore negli orologi automatici.


Il funzionamento del rotore

Il rotore è una ruota collegata a un treno di ingranaggi che ruota grazie all'energia cinetica generata dai movimenti del polso. Quando il rotore ruota, aziona il treno di ingranaggi che, a sua volta, carica automaticamente l'orologio. Si tratta di un sistema semplice ed efficace che permette di caricare automaticamente l'orologio senza bisogno di interventi manuali.

I diversi tipi di rotori

Esistono diversi tipi di rotori, ognuno con le proprie caratteristiche. I rotori più comuni sono il rotore standard, il micro-rotore e il rotore decentrato. Ciascuno di questi tipi di rotori presenta vantaggi e svantaggi ed è importante comprenderli per scegliere l'orologio più adatto alle proprie esigenze.

Articolo | movimento Miyota 9015 VS ETA 2824

Il rotore è un elemento chiave dei movimenti automatici in orologeria. Il suo funzionamento semplice ed efficace consente di caricare automaticamente l'orologio grazie all'energia cinetica generata dai movimenti del polso. Esistono diversi tipi di rotori, ognuno con le proprie caratteristiche. È importante comprendere i vantaggi e gli svantaggi di ciascun tipo per scegliere l'orologio più adatto alle proprie esigenze. Il rotore è un componente complesso ma essenziale dell'orologeria moderna che garantisce il corretto funzionamento degli orologi automatici.