Come effettuare la manutenzione dell'orologio automatico?
Acquistare un orologio con movimento automatico è, senza alcun gioco di parole, un investimento nel tempo. Il vostro orologio con movimento automatico è soprattutto un gioiello che potrete trasmettere ai vostri figli in futuro. Tuttavia, questo significa che dovete anche assumervi la responsabilità della sua manutenzione, affinché l'orologio mantenga tutta la sua brillantezza e le sue prestazioni. Ecco alcuni consigli semplici e pratici che vi aiuteranno a raggiungere questo obiettivo.
Buone abitudini per la manutenzione dell'orologio automatico :
- Pulirlo regolarmente
- Indossatelo regolarmente!
- Portatelo di tanto in tanto da un orologiaio per la manutenzione.
Pulire l'orologio con movimento automatico
Per la cassa, utilizzare un panno morbido per rimuovere la polvere e le altre particelle che possono accumularsi sul quadrante nel corso del tempo. Se l'orologio è impermeabile, è possibile inumidire il panno con una miscela di acqua e sapone neutro. Se non è impermeabile, limitarsi al panno.
È inoltre possibile utilizzare una piccola spazzola morbida o un bastoncino di cotone per rimuovere la sporcizia nelle scanalature della cassa o nella giunzione con il bracciale.
La pulizia del bracciale dipende dal suo materiale: il metallo e il nylon possono essere puliti con acqua e sapone, mentre la pelle è più delicata e richiede un panno o una spazzola.
Indossatelo!
Si tratta di un consiglio ovvio ma essenziale, perché un orologio con movimento automatico trae la sua energia dal movimento della persona che lo indossa. I modelli attuali hanno un'autonomia di funzionamento di circa 38-40 ore, oltre le quali l'orologio si ferma.
È anche possibile ottenere un oggetto molto pratico quando non si indossa l'orologio tutti i giorni. Consiste nell'imitare il movimento del polso quando si cammina per attivare il meccanismo che consente di ricaricare automaticamente l'orologio.
Farlo controllare da un professionista
Come per un'automobile, il vostro orologio ha bisogno di una piccola revisione periodica. Il gioielliere/orologiaio accederà direttamente al meccanismo per una piccola pulizia, un'oliatura e opererà le regolazioni potenzialmente necessarie al buon funzionamento dell'orologio.
A seconda del modello, della marca e dell'uso dell'orologio, è opportuno fissare un appuntamento in media ogni 5-7 anni.