Guida : come scegliere il cinturino giusto?


Il valore e l'estetica dell'orologio dipendono ovviamente in gran parte dal meccanismo e dal quadrante. Tuttavia, anche il cinturino svolge un ruolo importante: veste il polso così come l'orologio che si indossa e ne rafforza il fascino e l'eleganza. È quindi importante sceglierlo bene ed ecco alcuni consigli per farlo.


Le dimensioni

Le dimensioni del cinturino sono la larghezza, detta anche anse, e la lunghezza. La prima è espressa in millimetri e varia da 18 a 22 millimetri. È opportuno scegliere questa larghezza in base alle anse dell'orologio e, preferibilmente, prendere un cinturino leggermente più stretto in modo che possa girare facilmente e mantenere l'orologio flessibile.

La lunghezza del cinturino varia da 15 a 19 centimetri per gli uomini e da 13 a 18 centimetri per le donne. Se avete un polso di dimensioni "standard", non dovete preoccuparvi della lunghezza del cinturino, ma la questione diventa importante non appena avete un polso più spesso o più sottile della media. In questo caso, è necessario cercare un cinturino di lunghezza adeguata o regolare il proprio aggiungendo, ad esempio, delle perforazioni.

Il materiale

Per quanto riguarda il materiale, tutto dipende dal tipo e dallo stile dell'orologio. Per un orologio classico, scegliete materiali nobili come la pelle e l'acciaio o i metalli preziosi. Anche in questo caso, è possibile scegliere tra molti tipi e colori di acciaio e pelle, da adattare al colore e allo stile dell'orologio. I cinturini in nylon, gomma o silicone sono più indicati per gli orologi più sportivi e meno formali.

La fibbia

Per la fibbia di un cinturino in pelle, si può scegliere tra la fibbia ad ardiglione, la più classica ed elegante. Tuttavia, richiede che il cinturino sia della giusta lunghezza ed è piuttosto complicato da indossare.

La fibbia a farfalla o pieghevole è più pratica, in quanto consente di regolare la lunghezza del bracciale una volta per tutte e di aprirlo e chiuderlo con una sola mano.